sabato 24 novembre 2018

E' ARRIVATO IL MALTEMPO: PIOGGIA E FIOCCHI DI NEVE TRA I CERVI DEL LAGORAI




In questi giorni è arrivata la prima neve!
Vedere i cervi dell'Oasi faunistica di Castel Ivano protetti e accuditi, fa volare il pensiero a tutti gli animali selvatici che vivono sull'arco alpino, i quali nei prossimi mesi, come ogni anno dovranno affrontare la stagione invernale.
Penso a tutte quelle aree boschive dove il maltempo di fine ottobre non ha risparmiato nulla, privando questi animali del loro riparo e se la neve sarà abbondante anche delle loro riserve di cibo.
Per ora e per molti anni ancora la fauna sentirà la mancanza delle tante piante abbattute recentemente, ma fortunatamente il Lagorai ha ancora molte zone che daranno riparo ed accoglieranno tutti quanti loro.

giovedì 22 novembre 2018

PARCO DEGLI ASBURGO LEVICO TERME





Osserviamo con gli occhi del drone il Parco degli Asburgo di Levico Terme.
Il bellissimo parco inaugurato nel 1905, continua a vivere ed ad emanare il suo fascino silenzioso, anche a seguito del recente maltempo di fine ottobre, seppur con qualche ferita, ed è già pronto come ogni anno, ad accogliere le numerose e ormai caratteristiche "casette" poste lungo i suoi viali, in occasione degli imminenti mercatini di Natale

sabato 17 novembre 2018

GLI EFFETTI DEL MALTEMPO IN TRENTINO, SUL LAGORAI





La furia si è fermata alle porte del Lagorai, ai piedi del passo Manghen, dove la vallata dai grandi prati erbosi, le grandi montagne che li sovrastano e gli animali che ci pascolano, sembrano quasi non essersi accorti dell'accaduto.
Sul versante opposto del Passo Manghen, nella magnifica Val di Fiemme, la forza della natura ha causato danni maggiori, cambiandone per molti anni il suo noto aspetto di boschi fitti di abete rosso  

sabato 10 novembre 2018

CASTEL IVANO IN AUTUNNO




All'ingresso della Valsugana, ai piedi delle montagne del Lagorai, provenendo dal Veneto, su di un colle che domina i paesi vicini si trova l'antico ed incantevole Castel Ivano; immerso nel suo parco privato, oggi viene utilizzato per accogliere cerimonie, matrimoni e congressi.


domenica 4 novembre 2018

OTTOBRE 2018 IN VAL CAMPELLE: l'acqua, i boschi e gli animali, primeggeranno sempre nel Lagorai come nulla fosse accaduto


       


Scorcio di baite tipiche del Lagorai,che un tempo venivano
utilizzate per l'alpeggio di inizio e fine estate.
Durante l'estate veniva tagliato il fieno, essiccato e depositato 
nella baita più grande che veniva utilizzata come fienile,stalla,
e dormitorio per le famiglie contadine che risiedevano lì.
Nel periodo invernale, utilizzando delle slitte il fieno veniva portato a valle.
Ora le baite sono state ristrutturate e rese confortevoli e vengono
utilizzate come casa vacanze 


Fortunatamente potremo rivedere ancora le bellezze naturali del Lagorai anche se, in questi giorni, la forza del vento contemporaneamente alla forza dell'acqua, hanno messo a dura prova l'ambiente, che però ora, seppur con qualche profonda  cicatrice, riesce a mettere in risalto alcuni scorci prima nascosti dalla natura.